Vi siete mai chiesti quali sono le posizioni corrette per stare seduti mentre studiate, lavorate o svolgete le normali attività quotidiane?
Le abitudini e le posture scorrette, soprattutto durante lo studio al computer o sui libri, sono le prime cause delle patologie vertebrali, e i problemi della schiena rappresentano le principali cause di visita dal medico di base e di assenza dal posto di lavoro.
L’unico rimedio davvero efficace per il mal di schiena è un’attenta prevenzione
Pensate sempre alla posizione che assumete sia quando state seduti al computer o studiate sui libri, che quando state seduti a tavola o vi state rilassando sul divano.
Con un piccolo sforzo iniziale imparerete ad abituarvi alla posizione corretta e diventerà una sana abitudine che porterete avanti nel tempo. Guadagnerete in salute e benessere.
Come mantenere una postura corretta quando si sta seduti
La posizione seduta è tra le più impegnative per la colonna. È importantissimo quindi che manteniate una postura corretta quando state seduti; ricordate anche di muovervi spesso e non restare troppo nella stessa posizione.
Sui banchi di scuola o al lavoro
Ricordatevi di tenere una postura corretta sia sui banchi di scuola che quando studiate alla scrivania. Una posizione corretta influirà positivamente sulla percezione e vi abituerete presto a mantenere una postura corretta permanente.
È molto importante durante lo studio usare un piano inclinato come un leggio e non incurvare la schiena, utilizzando, se è possibile, lo schienale della sedia.
L’utilizzo di un piano inclinato:
– migliora la concentrazione
– rende più facile lo studio
– permette di non affaticare la schiena, il collo e la vista
Come mantenere una postura corretta quando si sta in piedi
Restare in piedi senza troppi sforzi è importante soprattutto per chi adotta questa posizione a lungo nel corso della giornata.
Allargate la base d’appoggio distanziando i piedi o posando un piede su un supporto, e cambiate spesso il piede di sostegno. Se stirate o disegnate mantenete alla giusta altezza il piano di lavoro.
Come mantenere una postura corretta quando si solleva un peso
Sollevare pesi provoca un grande carico sulla colonna. Il modo corretto per sollevare un peso è quello adottato dagli atleti che lo fanno per professione:
– piegare le gambe
– mantenere la schiena dritta
– mantenere il peso il più possibile vicino al corpo
Si va a scuola! Trasportare zainetti e cartelle
Portare sulla spalle uno zaino o una cartella per pochi minuti al giorno può essere una buona forma di esercizio fisico per un bambino o un ragazzo. L’importante è che il peso dello zaino o della cartella siano proporzionati rispetto alla muscolatura. In caso contrario sono molto utili gli zainetti con le ruote.
Ritagliate uno spazio della giornata da dedicare allo sport e al movimento
State seduti composti e alternate la vita sedentaria con pause di movimento anche brevi. Praticate sport e attività ricreative e ridurrete i problemi alla schiena. L’attività motoriamigliora le condizioni dei muscoli che governano il movimento della colonna, rendendoli più forti ed elastici.
L’allenamento rinforza le ossa, ci fa sentire in forma, stimola la produzione di endorfine, veri e propri antidolorifici estremamente efficaci.
Mangiate sano. Una dieta equilibrata, lo sport, le passeggiate, i giochi e gli hobby all’aria aperta eviteranno anche il sovrappeso. Ricordate che con un corpo in forma si vive meglio.
Anche rilassarsi è importante per la schiena: ridurre gli stress e usare tecniche di rilassamento sono precauzioni importanti per tutti.
Come è fatta la nostra colonna vertebrale?
La colonna vertebrale è una delle strutture più forti del nostro corpo perché è l’impalcatura di sostegno del tronco. È costituita da 24 vertebre appoggiate sull’osso sacro: 7 vertebre cervicali; 12 vertebre dorsali o toraciche; 5 vertebre lombari; 5 vertebre sacrali unite; 3-4 vertebre del coccige unite.
In assenza di patologie la colonna vertebrale vista frontalmente si presenta dritta o con curvature di lieve entità.
Quali sono i principali problemi che minacciano la salute della nostra schiena?
Ipercifosi o dorso curvo
È l’aumento della curva dorsale nel soggetto visto di lato
Cause:
– posture non corrette mantenute a lungo e trascurate
– scarso esercizio fisico
– motivi psicologici
– difficoltà di crescita delle vertebre
Scoliosi
Colpisce soprattutto le ragazze e rischia di essere scoperto tardivamente perché non provoca dolore. Deforma la colonna nel periodo dello sviluppo.
Può interessare la zona lombare, quella sacrale o entrambe della colonna vertebrale. Si riconosce per la presenza del gibbo che si evidenzia maggiormente flettendo il busto in avanti.
Cause:
– debolezza dei muscoli della schiena
– abitudine ad assumere posizioni scorrette
– scarsa attività fisica
Iperlordosi
Curvatura in avanti della colonna lombare. Sembra che l’addome subisca uno spostamento in avanti e la pancia risulta sporgente.