fbpx

Cos’è l’Alitosi? Da cosa ha origine, come diagnosticarla e curarla?

L’Alitosi è un problema sociale molto diffuso e spesso ignorato da chi ne è affetto: chi ne soffre difficilmente se ne accorge e spesso lo scopre dopo anni grazie ad un familiare che trova la forza di spiegargli la situazione.

Esistono anche situazioni inverse, infatti è capitato di ascoltare la storia di pazienti che consci di soffrire di alitosi e non sapendo come combatterla, avevano preferito interrompere i rapporti sociali e chiudersi in un isolamento forzato.
Ci sono tante sfaccettature dei problemi sociali legati al cattivo alito, ad esempio sappiamo per esperienza che anche nei reparti ospedalieri, gli infermieri tendono a ridurre le attenzioni verso i pazienti a cui è poco piacevole avvicinarsi per via di un cattivo alito.
In Italia soffrono di Alitosi il 60 % delle donne e il 50% degli uomini.

Il 90% delle cause è di origine Orale e il restante 10% di origine sistemica.

Problemi di alito cattivo: come si può fare una corretta diagnosi?

Come fare un autotest: il sistema Organolettico
Per fare un’autovalutazione affidabile è molto utile utilizzare una garza pulita e sfregare il dorso della lingua tre /quattro volte, avendo cura di interessare la parte più profonda del dorso linguale. A questo punto la garza va fatta asciugare cinque minuti e solo dopo la si può annusare e valutare un eventuale cattivo odore. Il gas che più frequentemente origina i problemi di Alitosi è solfuro di idrogeno, il nostro naso è molto sensibile a questa sostanza e ne basta una piccola concentrazione per essere avvertito.

Il nostro naso è particolarmente sensibile al cattivo odore dato da alcuni Gas che contengono nella molecola i gruppi Tiolici ossia derivati dallo zolfo: metil-mercaptano, solfuro di dimetile e solfuro Idrogeno.
I Gas Tiolici sono prodotti da gruppi batterici che popolano normalmente il cavo orale ma quando superano una certa soglia l’odore diventa fortemente percepibile .

Oral Test: lo strumento che analizza l’alito cattivo

La perfetta diagnosi di alitosi la si ottiene con l’Oral Test utilizzando uno speciale strumento che permette la gascromatografia dell’aria presente nel cavo orale.

Il test si svolge prelevando un campione di aria dalla bocca e lo si analizza medante uno strumento di ultima generazione di origine giapponese.
Nell’arco di quattro minuti viene completata l’analisi dei Gas orali ed è possibile visualizzare sul computer il report dettagliato dell’Oral test.
La particolarità dell’Oral Test sta nel tipo di analisi quantitativa e qualitativa dei Gas, infatti riesce a calcolare l’esatta composizione dei Gas Tiolici e distinguere se la provenienza è per cause orali o meno.

alitosi oral test kedos dentisti

Come curare l’alitosi: la terapia iniziale

Kedos dentisti è uno studio Leader nella gascromatografia e abbiamo studiato efficienti protocolli di risoluzione dell’alitosi basandosi sul referto dell’ Oral Test.

Il processo di cura si basa su precise tappe:

  • Diagnosi del tipo di alitosi con Oral Test
  • Test PSR e bonifica completa della bocca (terapia parodontale, Cura delle carie etc..)
  • Training per l’acquisizione di buone abitudini (ad esempio: Filo interdentale, Pulizia della Lingua, trattamento delle protesi, regole alimentari)
  • Eventuale somministrazione di Probiotici per riequilibrare la flora batterica o di particolari collutori.

A distanza di 5 settimane è fondamentale ripetere il PSR e la gascromatografia, confrontare i risultati iniziali e valutare i miglioramenti.
L’igienista aiuterà il paziente ad intervenire nelle aree ancora causa dell’alitosi residua.

Dopo la cura dell’alitosi: terapia di mantenimento del risultato

Chi ha sofferto di alitosi può nel tempo rimanifestarla ed in particolare nel primo anno dopo la terapia è fondamentale seguire il nostro Sistema di Mantenimento.
Infatti per il primo anno consigliamo una visita di controllo e l’igiene professionale ogni tre mesi ed ogni sei mesi ripetiamo la gas cromatografia per assicurarci di aver mantenuto il risultato.


Cerchi un dentista a Carbonia e provincia, che ti possa seguire e controllare per un problema di alitosi?
Chiamaci ora allo 0781 840987.